Il materiale NdFeB è un magnete potente che viene utilizzato in molti ambiti. Quando applichiamo il prodotto, desideriamo utilizzarlo a lungo. Tuttavia, essendo un materiale metallico, con il tempo tende ad arrugginire, soprattutto se utilizzato in ambienti umidi, come in porto, in riva al mare e così via.
Esistono molti metodi diversi per la protezione antiruggine. Uno di questi è il metodo di protezione con anodo sacrificale, che funziona secondo il principio della corrosione galvanica, in cui il metallo più reattivo diventa l'anodo e si corrode al posto del metallo protetto (che diventa il catodo). Questo processo previene efficacemente la ruggine del prodotto principale, prolungandone la durata e riducendo i costi di manutenzione.
Qui Richeng ha effettuato un test sulla produzione di anodi sacrificali per migliorarne le proprietà antiruggine!
Abbiamo impostato tre diversi gruppi di controllo:
Gruppo 1: Gruppo di controllo vuoto, magnete NdFeB N35 (rivestito in Ni);
Gruppo 2: il magnete N35NdFeB (rivestito in Ni) con l'anodo in lega (giunzione non stretta)
Gruppo 3: il magnete N35NdFeB (rivestito in Ni) con l'asta dell'anodo in lega (giunzione stretta)
Metteteli in una ciotola con il 5% di sale liquido e lasciateli in ammollo per una settimana.
Ecco i risultati della corrente. Ovviamente, l'anodo contribuisce notevolmente a ridurre la corrosione. Quando il gruppo 1 presenta ruggine in acqua salata, il gruppo 2 mostra che l'anodo contribuisce a rallentare la formazione di ruggine, e quando l'ancora ha una migliore connessione con l'NdFeB, il flusso di elettricità funziona al meglio, il che impedisce all'NdFeB di arrugginirsi!
Anche se il gruppo 3 non presentava una forte connessione fisica, da questo test abbiamo potuto concludere che possiamo utilizzare questa barra anodica in lega per aumentare notevolmente la durata del prodotto magnetico. Possiamo impostare il connettore sostituibile per collegare il magnete in modo che la sostituzione semplice del connettore anodico possa aumentarne la durata.
Inoltre, la protezione con anodi sacrificali rappresenta una soluzione conveniente per aumentare la durata del prodotto. L'investimento iniziale per l'installazione di anodi sacrificali è relativamente basso rispetto ai benefici a lungo termine della protezione dalla corrosione. Questo approccio non solo riduce la necessità di frequenti trattamenti antiruggine, ma riduce anche al minimo il rischio di guasti del prodotto dovuti a problemi legati alla ruggine.
Uno dei principali vantaggi della protezione con anodi sacrificali è la sua capacità di fornire una protezione a lungo termine dalla corrosione, soprattutto in ambienti difficili come quelli marini o industriali. Posizionando strategicamente gli anodi sacrificali sui prodotti metallici, i produttori possono garantire una protezione completa dalla ruggine anche in condizioni difficili.
Data di pubblicazione: 13-08-2024